Da tempo è aperta in una zona verde alla periferia di Vicenza una nuova e particolare struttura di accoglienza. Si chiama “Residenza Silvia”, avviata e curata da Susanna, operatrice sanitaria ex dipendente Ulss che una volta in pensione ha deciso di ampliare la sua casa e di mettere a disposizione la sua professionalità per accogliere persone e famiglie che hanno bisogno di specifiche forme di sostegno, conforto, aiuto.
«Il primo passo per realizzare questa struttura - racconta Susanna - è stato per il desiderio di mia mamma Silvia di non trascorrere i suoi gli ultimi anni in una casa di riposo. Lei però non ha potuto usufruire pienamente della casa di accoglienza e quando è venuta a mancare io ho continuato con il mio progetto.»
“Residenza Silvia” si compone di sei camere, cucine comuni, servizi e bagni, montascale, aree soggiorno e un ampio giardino. «La tipologia di persone che possono trovare accoglienza qui è molto varia - spiega Susanna -.
Di preferenza è aperta a persone anziane autosufficienti che possono condurre una propria vita autonoma e indipendente anche per i pasti, oppure condividere la mia cucina. Ma per ogni ospite si può studiare un progetto insieme per trovare la soluzione più adatta. Possono rivolgersi qui anche coppie di anziani, amici che possono collaborare
tra loro, o persone che si sentono sole, oppure sofferenti di malattie non invalidanti ma che hanno bisogno di assistenza sanitaria. Si può scegliere secondo le proprie esigenze anche di usufruire della struttura solo per il giorno o per trascorrere la notte, oppure anche affittare stanze per brevi periodi.»
Ma la generosa disponibilità di Susanna non si ferma qui. A est la casa si apre su un’ampia area verde. «Se qualcuno volesse fermarsi qui esprimendo particolari esigenze - sottolinea - possiamo costruire e aggiungere nuove stanze. C’è poi un campo non coltivato dove se qualche persona, un gruppo o associazione sono interessati, possono venire qui a ricavare un proprio orto, piantare fiori o dar vita ad altre iniziative.»
Una delle intenzioni di Susanna è di poter aprire un dialogo con la Charitas diocesana per verificare la possibilità di collaborare insieme con dei progetti in cui “Residenza Silvia” possa fungere da riferimento. «Di base - conclude Susanna - l’accoglienza è per persone anziane autosufficienti, che non vogliono andare in una casa di riposo e possono usufruire di una struttura che conserva ancora il clima famigliare di una vera casa. Il mio invito è di venire a visitare “Residenza Silvia” dove regna un clima tranquillo, sereno e amorevole.»

Susanna, la responsabile della struttura, è operatrice sanitaria ex dipendente Ulss, referenziata, professionale, patentata e automunita Ospita, con assistenza continuativa fissa 24 ore, giornaliera e notturna, anche per brevi periodi, nella propria abitazione, una struttura con sei camere, ben arredata e funzionale, Persone anziane, sole, ammalate, depresse autosufficienti. Offre con la sua equipe di collaboratori Assistenza domiciliare, cura di ammalati, anziani e altre infermità. Effettua trasporto urbano, farmaci, medicazioni, assistenza diurna e notturna per Vicenza e zone limitrofe, massima disponibilità oraria. Valutiamo insieme la soluzione adatta per ogni singolo caso.
Indirizzo
Strada Scuole dell’Anconetta, 98
36100 Vicenza
Italia
Orari
08:00 - 20:00